TRENTO

WEBINAR IL LINGUAGGIO E’ POTERE

today10 Marzo 2021 89

Background
share close

Viviamo in un mondo dominato dalle parole, che riempiono la nostra vita attraverso sempre più numerosi canali anche e soprattutto digitali.

L’apparente volatilità del linguaggio è quotidianamente smentita da esempi concreti di come le parole vengano spesso usate non per comunicare e creare conoscenza e legami, ma per dividere, per disegnare una realtà non veritiera, per ferire l’avversario o l’avversaria.

La Giornata internazionale della donna introduce ogni anno in questo contesto un momento di riflessione sui temi delle pari opportunità e della valorizzazione delle differenze di genere, che per essere realizzati attraverso un reale cambiamento del nostro modo di pensare e di vivere hanno bisogno anche delle parole giuste.

Per questo il Comune di Trento e la Commissione provinciale per le pari opportunità tra donna e uomo propongono alle cittadine e ai cittadini interessati una riflessione su come le parole influenzano la nostra percezione della realtà e su come si possa modificare la realtà attraverso un uso adeguato della lingua.

Dopo l’introduzione affidata a Paola Maria Taufer, presidente della Commissione provinciale per le pari opportunità e al sindaco Franco Ianeselli, una performance a cura di Manuela Fischietti precederà gli interventi di Stefania Cavagnoli, componente della Commissione provinciale per le pari opportunità sul tema “Se le parole diventano azioni” e di Lorenza Moresco, segretaria generale del Comune di Trento, che illustrerà le Linee guida per l’utilizzo del genere nel linguaggio amministrativo, recentemente approvate dalla Giunta comunale (deliberazione n. 15 del 1 febbraio 2021).

Modera l’incontro l’assessora Monica Baggia.

La data del webinar è fissata per lunedì 15 marzo – dalle 17 alle 18:30 a link qui sotto di YouTube:

Link

 

 

Di: Redazione

Rate it

Articolo precedente

TRENTINO

“DAI SALOTTI AI PONTEGGI” PRESENTAZIONE DEL LIBRO SULLE ARTISTE TRENTINE DEL XX SECOLO

Restituire una visibilità storiografica e critica alle donne che hanno "fatto arte" in Trentino tra la fine dell'Ottocento e la fine del Novecento: questo è lo scopo fondamentale del libro dal titolo "Dai salotti ai ponteggi. Profili di artiste del Novecento in Trentino" presentato in una conferenza stampa trasmessa in diretta dalla sala conferenze del Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Frutto di una ricerca […]

today10 Marzo 2021 34


INFO

© 2021 – Radio Viva S.r.l.
P.IVA 01592360984
Licenza SIAE n. 0809136
Licenza SCF N1000/18
Licenza LEA RL_2020_23

CONTATTI

0%