TRENTINO

DALL’ALTA VAL DI SOLE UNA NUOVA STRATEGIA DI TUTELA AMBIENTALE

today20 Ottobre 2021 10

Background
share close

Il progetto Ossanat ha l’obiettivo di promuovere la consapevolezza del valore del patrimonio naturale e dell’importanza dei servizi ecosistemici per la nostra vita attraverso il coinvolgimento attivo di cittadini e visitatori. Il progetto educativo, basato su esperienze concrete e strumenti digitali, partirà ufficialmente nelle prossime settimane e si estenderà per tutto il 2022

lI nostro sistema economico è dipendente dalla biodiversità: l’ultima, autorevolissima, conferma di quanto il nostro benessere dipenda dalla salute degli ecosistemi è arrivata pochi mesi fa dal governo britannico, all’interno di un rapporto ormai noto come “The Dasgupta review“. Tuttavia, la qualità della biodiversità mondiale sta velocemente peggiorando: un milione di specie viventi (su 8 milioni) è a rischio, tanto da far denunciare esplicitamente il rischio di una “sesta estinzione di massa”. E tutto ciò si sta già trasformando in un ostacolo ai progressi ambientali, economici e sociali. Non a caso, l’Ue ha lanciato una strategia apposita per la biodiversità che si pone il traguardo della tutela del 30% delle aree marine e terrestri nel territorio dell’Unione. Per riuscirci però servono impegno capillare e anche strumenti innovativi, che rendano i cittadini agenti primari di questo sforzo.

Una possibile “best practice” in tal senso arriva da un piccolo comune dell’alta Val di Sole: Ossana, un borgo medievale in cui la consapevolezza del connubio uomo-natura è probabilmente più alta che altrove forse per il peculiare contesto in cui è collocato: il suo territorio insiste, per circa due terzi della sua superficie, nella Zona Speciale di Conservazione (area Natura 2000) Vermiglio – Folgarida. Il resto del territorio è caratterizzato da altre aree silvo-pastorali ad alto valore naturalistico. L’amministrazione comunale ha quindi ideato un programma, finanziato con 30mila euro – 20mila dei quali coperti dal Piano di Sviluppo Rurale operazione 761 – e denominato “Ossanat”.

“Il nostro obiettivo – spiega la sindaca di Ossana, Laura Marinelli – è sensibilizzare i cittadini, a cominciare dai più giovani, sull’inestimabile valore della biodiversità e dei servizi ecosistemici. Ma anche promuovere un’immagine del bosco come catalizzatore di possibilità e benessere e non solo come risorsa da sfruttare”.

La peculiarità del progetto Ossanat è di essere costruito attorno ai principi della citizen science, un paradigma di studio e apprendimento basato sull’interscambio tra pubblico ed esperti, condividendo osservazioni ed esperienze. Non più informazioni “calate dall’alto” e slegate dal contesto in cui ci si trova: in tal modo le persone cessano di essere soggetti passivi e si trasformano in operatori attivi, capaci di imparare prima di tutto dall’esperienza. Comprensione teorica e apprendimento delle buone pratiche costituiscono così il viatico per la formazione di cittadini consapevoli del loro ruolo nella tutela dell’ambiente e della biodiversità in senso partecipativo.

Gli eventi, che coinvolgeranno anche scuole elementari e medie, consistono in iniziative di animazione territoriale, uscite didattiche, cicli di laboratori naturalistici, workshop aperti alla popolazione oltre alla costruzione di un percorso tematico abbinato a un gioco per dare rilievo a piccoli luoghi caratteristici.

Il percorso è ovviamente a disposizione di tutti, dagli studenti al pubblico, dai residenti ai turisti. Per affrontarlo al meglio è possibile utilizzare una app interattiva: l’itinerario, infatti, verrà segnalato con appositi QR code che permetteranno ai visitatori di visualizzare online le informazioni corredate di immagini e ascoltare gli audio sviluppati con tecniche del sound design per favorirne la fruizione da parte delle persone con disabilità. Gli strumenti digitali, infatti, sono ottimi alleati per stimolare l’interazione e rendere il cittadino protagonista della salvaguardia della biodiversità.

(photo credit: T. Prugnola Archivio A.P.T. Val di Sole)

Di: Redazione

Rate it

Articolo precedente

TECH

LE NOVITA MACBOOK E AIRPODS

Apple ha confermato il suo prossimo evento online, "Unleashed", fissato per le ore 19 del 18 ottobre. Il mese scorso, l'azienda ha presentato la nuova linea di iPhone 13, i nuovi iPad e l'Apple Watch Series 7. Considerati i prodotti che ancora attendono un aggiornamento di design e funzioni, sono attualmente candidati a fare la loro comparsa virtuale dall'Apple Park di Cupertino, i MacBook Pro e gli AirPods di terza […]

today18 Ottobre 2021 30


INFO

© 2021 – Radio Viva S.r.l.
P.IVA 01592360984
Licenza SIAE n. 0809136
Licenza SCF N1000/18
Licenza LEA RL_2020_23

CONTATTI

0%