L’11 novembre è il “Singles’ Day”, ricorrenza per cuori solitari consolidata in Cina e che ora si estende in tutto il mondo.
Dove è nata è divenuta molto popolare soprattutto fra le nuove generazioni sempre più dedite alla “singlitudine” ma anche tra le coppie che scelgono questa ricorrenza per sposarsi e porre fine alla solitudine. Nata nel 1993 con festeggiamenti a base di karaoke e party ora si è trasformata in una immensa occasione di shopping solitario condito con momenti passati da soli magari assaporando una cena gourmet per sé stessi, cucinata con ingredienti prelibati o ordinata a domicilio, oltre a visioni di film o serie preferite e lettura di libri in santa pace.
Le previsioni attestano che, nonostante l’anno Covid, il 39% dei cinesi spenderà di più rispetto all’edizione della stessa festa dello scorso anno e, questa volta, i cinesi compreranno soprattutto prodotti di brand cinesi per un sempre più solido senso di patriottismo che contagia anche le nuove generazioni.
La data, 11 novembre, è stata scelta perché il numero “1” identifica l’individuo solitario e se per la festa per eccellenza della coppia, San Valentino, ci si scambiano soprattutto fiori e cioccolatini, il Singles Day si sta trasformando in una nuova giornata di shopping in tutto il mondo perché la maggioranza delle piattaforme di e-commerce offrirà sconti e collezioni da non perdere.
I prodotti preferiti dai single sono la moda e gli accessori anche se per quest’anno sarebbe meglio fare scorte di mascherine. Per l’occasione il colosso cinese dell’e-commerce per eccellenza, Alibaba, ha prolungato il mese degli sconti avviato ad ottobre fino all’11 novembre.
Anche Amazon cavalca la festa e, dopo avere raggiunto eccellenti risultati con il Prime Day del 15 ottobre ora attende che i suoi milioni di clienti da tutto il mondo approfittino del Single Day.