TRENTINO

PROVINCIA E COMUNI TRENTINI PRONTI ALLO SWITCH OFF DIGITALE DEL 1° MARZO

today28 Febbraio 2021 15

Background
share close

pagoPA è il sistema che rende più semplici, sicuri, tracciabili e memorizzabili i pagamenti fatti alla pubblica amministrazione. È la piattaforma digitale promossa a livello nazionale che consente ai cittadini di pagare in modo veloce, con le possibilità offerte dalla tecnologia, anche a vantaggio delle pubbliche amministrazioni. Scade oggi, per le pubbliche amministrazioni, il termine in cui  devono essere disponibili i pagamenti elettronici utilizzando questa piattaforma.

La Provincia autonoma di Trento, come altri enti pubblici del territorio, ha aderito a pagoPa e sono aumentati sempre di più i servizi che consentono questa modalità di pagamento.

Questo aspetto costituisce solo un tassello nel più ampio processo di digitalizzazione della PA, congiuntamente alla messa a disposizione dei cittadini dell’AppIO e all’accessibilità dei servizi online attraverso il sistema SPID.

Dal 1° marzo infatti l’accesso ai servizi online dovrà avvenire esclusivamente attraverso sistemi di autenticazione “forti”, come SPID, Carta Provinciale dei Servizi, Carta d’Identità Elettronica e tutte le pubbliche amministrazioni dovranno avviare il caricamento dei loro servizi digitali sulla AppIO.

Paola Piasente, dirigente del Servizio Entrate, finanza e credito

In risposta agli obblighi previsti in materia di pagamenti fatti alla Pubblica Amministrazione la Provincia Autonoma di Trento ha aderito dal 2015, al Sistema dei pagamenti elettronici pagoPA, in qualità di intermediario tecnologico per tutti gli enti trentini. Per lo svolgimento di questa funzione, la Provincia si avvale di una apposita piattaforma territoriale dei pagamenti elettronici, MyPay, che garantisce omogeneità di utilizzo del sistema da parte dei cittadini e delle imprese trentine e consente a tutti gli enti trentini di operare con un unico sistema di intermediazione con il nodo nazionale pagoPa. Il passaggio alla riscossione delle proprie entrate mediante pagoPa costituisce un’opportunità per ciascuna amministrazione pubblica di rivedere i processi attualmente in uso, per semplificare la propria azione consentendo ai cittadini e alle imprese trentine di interagire più agevolmente con gli uffici

MyPay, reso disponibile sul territorio grazie al supporto di Trentino Digitale, è lo strumento per i pagamenti elettronici verso le pubbliche amministrazioni più utilizzato in Italia. Oltre alla Provincia di Trento, è presente in Lombardia, Veneto, Puglia, Campania, Calabria e nella città metropolitana di Roma, con un bacino di oltre 25 milioni di cittadini interessati. In Trentino, MyPay è stato sviluppato per garantirne il collegamento con oltre 20 programmi diversi utilizzati dagli enti del territorio, per offrire uno strumento di pagamento condiviso e semplificare i pagamenti delle prestazioni sanitarie, dei buoni mensa scolastici, delle rette delle case di riposo, gli affitti residenziali ed universitari e molto altro.

Gli enti che utilizzano MyPay in Trentino sono oggi 330: Provincia, APSS, comuni e comunità di valle ma anche le scuole, i musei, le case di riposo e Trentino Riscossioni. Nel solo gennaio 2021 si sono registrati oltre 26.000 pagamenti per un valore di circa 5 milioni di euro.

Cristiana Pretto, dirigente generale responsabile dell’Unità di missione strategica Semplificazione e digitalizzazione della Provincia

Le attività sui pagamenti elettronici consolidano un percorso ben più articolato e ampio di transizione al digitale sul territorio che riguarda anche altre due piattaforme cosiddette abilitanti, il sistema pubblico di identità digitale SPID e il punto unico di contatto con la pubblica amministrazione rappresentato dalla applicazione AppIO, alle quali entro la stessa data del 28 febbraio 2021 tutte le pubbliche amministrazioni devono aderire, avviando un percorso che porterà ad offrire ciascuna i propri servizi digitali via web con accesso consentito esclusivamente con strumenti di identità digitale forte (SPID, appunto, oltre alla CIE – carta di identità elettronica e alla CPS – tessera sanitaria), oltre che integrati con AppIO, l’applicazione utilizzata per il cashback, dove i cittadini potranno ricevere notifiche, comunicazioni, avvisi di scadenze o di pagamento. La Provincia autonoma di Trento, in una logica di sistema territoriale e in collaborazione con il Consorzio dei Comuni Trentini e il supporto tecnologico di Trentino Digitale, sta coordinando un percorso di accompagnamento in favore degli enti locali per la digitalizzazione dei servizi pubblici, in veste di intermediario tecnologico oltre che organizzativo

Grazie alla sinergia e alla collaborazione attivata sul territorio, dunque, anche tutti i 166 Comuni trentini arrivano pronti allo switch off digitale del 1° marzo.

Di: Redazione

Rate it

Articolo precedente

HOT NEWS

AUTOBUS SENZA CONDUCENTE IN SERVIZIO A MALAGA

Un nuovo autobus elettrico senza conducente ha iniziato a funzionare nella città di Malaga, nel sud della Spagna, nell'ambito di un progetto che al momento non ha uguali in Europa. L'autobus, in servizio da circa una settimana, è dotato di sensori e telecamere e collega il porto di Malaga al centro della città: un percorso lungo 8 chilometri, che percorre sei volte al giorno. Il mezzo è in grado di […]

today27 Febbraio 2021 40


INFO

© 2021 – Radio Viva S.r.l.
P.IVA 01592360984
Licenza SIAE n. 0809136
Licenza SCF N1000/18
Licenza LEA RL_2020_23

CONTATTI

0%