TRENTINO

SONO TRENTO E BOLZANO LE PROVINCE ITALIANE PIU’ MOTHER-FRIENDLY

today13 Maggio 2021 17

Background
share close

Il Rapporto “Le Equilibriste: la maternità in Italia 2021” di Save the Children presenta una fotografia delle regioni italiane e delle loro azioni e politiche in rapporto alla maternità. In particolare il report valuta, attraverso 11 indicatori elaborati dall’ISTAT, la condizione delle madri in tre diverse aree: quella della Cura, del Lavoro e dei Servizi. La Provincia autonoma di Trento primeggia nell’ambito dei “Servizi”, offerti a supporto della maternità, e si posiziona seconda nell’area della “Cura” e al terzo posto nell’area del “Lavoro.

I risultati più virtuosi si registrano ancora una volta tra le regioni del Nord: i numeri mostrano la costante crescita delle Province autonome di Trento e Bolzano seguite da Valle d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia, Toscana e Umbria. Fanalino di coda Campania, Calabria, Sicilia e Basilicata.

Le mamme con figli minorenni in Italia sono poco oltre i 6 milioni. Su 249.000 donne che hanno perso il lavoro nel 2020, 96.000 sono mamme con figli minori. Tra di loro, 4 su 5 hanno figli con meno di cinque anni: sono le mamme che, dovendosi prendere cura dei bimbi più piccoli, hanno rinunciato alla loro occupazione o sono state espulse dal mercato del lavoro.

La Provincia autonoma di Trento è in prima linea da anni nel supporto alla maternità e il Rapporto di Save the Children conferma e premia questo impegno assegnandole il primo posto nella categoria dei “Servizi”.

I servizi che offre la Provincia autonoma di Trento alle madri sono molteplici: si va dagli incentivi economici nell’area della conciliazione famiglia-lavoro – è di pochi giorni fa l’annuncio dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana di stanziare 400 mila euro per sostenere le famiglie trentine che nel corso dell’estate beneficeranno dei servizi conciliativi -, all’Assegno di natalità per il secondo e terzo anno di vita dei figli, dai Buoni di servizio del Fondo sociale europeo al servizio Baby sitting offerto e gestito dall’Agenzia del Lavoro.

Altro esempio virtuoso è la certificazione Family Audit, che ha introdotto in oltre 300 aziende italiane, di cui 182 trentine, percorsi di armonizzazione dei tempi di vita con quelli di lavoro dei dipendenti delle aziende con risultati tangibili: telelavoro e smart working, nidi aziendali, orari flessibili in entrata e uscita, banca delle ore, premio natalità, congedi parentali, convenzioni con enti erogatori di servizi territoriali per i dipendenti e i loro figli.

Il rapporto di Save the Children è scaricabile qui

Di: Redazione

Rate it

Articolo precedente

HOT NEWS

FORTE RINCARO DEI CARBURANTI

Continua a salire il prezzo dei carburanti con la benzina verde ed il diesel in testa. Tra le ragioni il cyber attacco all'oleodotto statunitense Colinual Pipelineche ha fatto lievitare il costo del greggio e l'allentamento delle restrizioni che fanno prefigurare anche una ripresa dei viaggi con l'arrivo della stagione estiva. Si tratta di aumenti che hanno spinto la benzina verde nell'ultima  settimana a circa 1,588 euro al litro e il […]

today12 Maggio 2021 15


INFO

© 2021 – Radio Viva S.r.l.
P.IVA 01592360984
Licenza SIAE n. 0809136
Licenza SCF N1000/18
Licenza LEA RL_2020_23

CONTATTI

0%