TECH

UNA APP PER “TRACCIARE” LE ZANZARE

today13 Settembre 2022 7

Background
share close

L’Istituto superiore di Sanità ha pubblicato sui social la locandina del progetto di “citizen science” dove si invita a supportare la ricerca con tre semplici gesti: scarica la app, scatta una foto di zanzare, siti riproduttivi, punture ricevute e condividi.

In particolare, aprendo il link, l’Istituto superiore di Sanità avverte che “monitorare le zanzare e i patogeni che possono trasmettere, come il virus West Nile, è importante per la salute pubblica e per la sanità animale“. E questa app è un aiuto. Il progetto di scienza partecipata è coordinato dal Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università La Sapienza a cui partecipano l’Istituto Superiore di Sanità, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, il Museo delle Scienze (MUSE) di Trento e l’Università di Bologna.

Basta avere uno smartphone, scaricare l’app gratuita Mosquito Alert e inviare ai ricercatori foto di zanzare e di possibili siti riproduttivi dell’insetto. Il tracciamento sarà indirizzato a tutte le specie di zanzara, anche alla cosiddetta “zanzara comune” o “zanzara notturna” responsabile della trasmissione del virus West Nile in Italia.

 

Di: Redazione

Rate it

Articolo precedente

HOT NEWS

AUMENTO DELLE MULTE DAL 1′ GENNAIO

Anche le multe aumenteranno "grazie" all'inflazione. Se non ci sarà un intervento per evitarlo i rincari entreranno in vigore automaticamente a partire dal 1° gennaio 2023, perché il codice della strada prevede un adeguamento dei costi delle sanzioni negli anni dispari sulla base di un parametro dell'Istat. Quindi un divieto di sosta potrebbe passare da 42 a 46 euro, l'uso del cellulare alla guida da 165 a 181 euro, così […]

today13 Settembre 2022 11


Altri articoli


INFO

© 2021 – Radio Viva S.r.l.
P.IVA 01592360984
Licenza SIAE n. 0809136
Licenza SCF N1000/18
Licenza LEA RL_2020_23

CONTATTI

0%